Shop

Prodotto aggiunto al carrello

Visualizza carrello X
La foresta degli innovatori 2025

Materia Futuro

LA FORESTA DEGLI INNOVATORI – Materia Futuro // 6 settembre 2025 // Passo Vezzena (TN)

La foresta degli innovatori 2025
Materia Futuro


Festival in trentino con Musica, Talk e attività per tutte le età

Materia Futuro

Materia è ciò da cui siamo partiti e ciò che siamo, ma è anche tutto quello che insieme possiamo trasformare.

Il modello rigenerativo che come VAIA abbiamo creato in questi anni ci dice non solo che un altro modo di fare business è possibile, ma anche che è necessario. Crederci vuol dire prendersi la responsabilità di generare impatto positivo sulle nostre comunità di riferimento, avere consapevolezza che siamo ecosistema, nessuno escluso. 

Il 6 settembre alla Foresta degli Innovatori parleremo di materia prima, materiale umano, della forza dell’innovazione e di quella delle connessioni.

Metteremo radici nel terreno e idee nel futuro.

Programma della Foresta degli Innovatori

9:30

Lezione di Yoga con Silvia Scopelliti

10:30 – 12:30

Scoprire il bosco e la natura: laboratori in collaborazione con Muse, UX For Kids e Custodi Forestali

10:30 – 11:30

TALK di Niccolò Banfi, Elisabetta Durante, Martina Liviero, Francesco Toldo, Nico Valsesia

11:30 – 12:30

Materia Futuro: una conversazione tra Federico Stefani e Elisa Toffoli 

12:30 – 14:00

Pranzo insieme! (scopri i menù)

14:00 – 15:30

Rigenerazione: creiamo insieme una foresta!

16:00

Concerto di chiusura con Chiara Galiazzo

La foresta degli innovatori 2025
Materia Futuro

TALK
Ospiti di questa edizione de La Foresta degli Innovatori

Niccolò Banfi
Esploratore e fotografo

Niccolò Banfi è un esploratore e fotografo specializzato nell’osservazione e narrazione dei territori più remoti del pianeta.

Dopo una carriera nel marketing, ha scelto di dedicarsi all’esplorazione, con particolare attenzione agli ecosistemi insulari e alle loro dinamiche ambientali e sociali.

Attraverso il progetto Remoteness – Eyes to the Edge, documenta le isole più remote della Terra, approfondendone la realtà naturalistica e le sfide legate alla conservazione.

Nel 2022 ha preso parte a una spedizione a bordo di un veliero olandese del primo Novecento, navigando dal Sud America all’Africa attraverso il Sud Atlantico. L’itinerario ha incluso il Passaggio di Drake, l’Antartide, la South Georgia e l’isola di Tristan da Cunha, in un viaggio di 52 giorni e 5.600 miglia nautiche.

Nel 2024 ha intrapreso una nuova traversata nel Pacifico meridionale, esplorando le isole di Pitcairn, le Marchesi, l’arcipelago della Società e Tonga, per un totale di 90 giorni e 6.500 miglia nautiche.

Le sue spedizioni mirano a promuovere la conoscenza e la tutela degli ambienti più estremi e inaccessibili del pianeta, valorizzandone l’unicità attraverso la ricerca e la divulgazione.

La foresta degli innovatori 2025
Materia Futuro
Speaker speciale: Elisabetta Durante


Festival in trentino con Musica, Talk e attività per tutte le età
Elisabetta Durante
Food & Travel Blogger

Elisabetta Durante, conosciuta come Dolcegiuridica, è una food & travel blogger italiana che ha fatto della semplicità, della stagionalità e del rispetto per l’ambiente i pilastri del suo progetto. Laureata in giurisprudenza, ha dato vita al suo blog durante gli studi, condividendo ricette accessibili a tutti, con una particolare attenzione ai dolci della tradizione.

Cresciuta a contatto con la terra grazie all’orto del padre, valorizza i prodotti a chilometro zero e le materie prime di stagione, promuovendo una cucina autentica e consapevole. Parallelamente, ha unito la passione per i viaggi alla scoperta delle eccellenze enogastronomiche italiane e internazionali, con uno sguardo sempre attento alla cultura e alla sostenibilità dei territori visitati. Profondamente legata alla montagna, dove ama camminare, respirare e ritrovare ispirazione, ha racchiuso questa parte intima del suo percorso nel nuovo libro in uscita nell’autunno 2025: un viaggio tra ricette, emozioni, racconti di escursioni e riflessioni sulla natura, pensato per chi ama cucinare ma anche ascoltare i luoghi.

Dopo la pubblicazione del suo primo libro nel 2020 e l’esperienza alla guida di un programma di cucina nella sua città, oggi è giudice e conduttrice  su TV9 Toscana. Condivide ogni giorno, attraverso i suoi canali, un messaggio di cucina genuina, amore per i luoghi e rispetto per l’ambiente.

La foresta degli innovatori 2025
Materia Futuro
Speaker speciale: Martina Liviero


Festival in trentino con Musica, Talk e attività per tutte le età
Martina Liviero
Marketing Manager di Progetto QUID

Martina Liviero, Responsabile Marketing e Comunicazione di Progetto Quid, 32 anni. Ha conseguito una Laurea Magistrale in Economia e Direzione Aziendale presso l’Università di Padova e un’esperienza internazionale come visiting student presso la Munich Business School. Successivamente ha maturato esperienza in una multinazionale del settore automotive, lavorando per il marchio premium Audi. Ha completato un Master in Business Innovation e Digital Transformation presso Talent Garden Milano.

QUID IMPRESA SOCIALE

Fondata nel 2013 su intuizione di Anna Fiscale, attuale Presidente, QUID promuove un mercato del lavoro inclusivo dando “nuova vita a persone e tessuti”.

Quid guarda alla sostenibilità ambientale e sociale, coniugando un modello di Economia Circolare, che fa impiego di grandi eccedenze tessili provenienti dai maggiori distretti italiani del tessile e del lusso, alla creazione di nuove opportunità di lavoro per persone a maggior rischio di esclusione dal mercato del lavoro. Collabora con oltre 100 aziende italiane e internazionali, per la produzione etica di accessori e abbigliamento, dando impiego a circa 160 persone di 23 diverse nazionalità e toccando un fatturato pari a circa 8 milioni di €. Quid collabora con aziende di tutte le industry, da Dolce e Gabbana a IKEA, dal gruppo Oniverse a L’Oreal, promuovendo i valori dell’inclusione e dell’impatto sociale.

La foresta degli innovatori 2025
Materia Futuro
Speaker speciale: Francesco Toldo


Festival in trentino con Musica, Talk e attività per tutte le età
Francesco Toldo
Ex portiere della nazionale di calcio italiana

Francesco Toldo è uno dei più amati portieri della storia calcio italiano, simbolo di lealtà, correttezza e spirito di squadra. La sua carriera tra i pali in serie A si è divisa tra Fiorentina e Inter, squadre con le quali ha conquistato 5 Scudetti, 4 Coppe Italia e 4 Supercoppe Italiane.

Con la Nazionale italiana ha ottenuto il titolo di vicecampione d’Europa negli europei del 2000, competizione in cui si distinse come uno dei protagonisti assoluti.

Dopo il ritiro, ha scelto di restare vicino ai più giovani e alle comunità più fragili, impegnandosi attivamente con Inter Campus, progetto che lo ha portato a viaggiare in tutto il mondo con progetti educativi per bambini e ragazzi.

Negli ultimi anni, Francesco ha inoltre abbracciato con entusiasmo le tematiche ambientali, sostenendo progetti legati alla sostenibilità e al rispetto per la natura, dimostrando come “fare squadra” sia essenziale anche nella vita fuori dal campo.

La foresta degli innovatori 2025
Materia Futuro
Speaker speciale: Nico Valsesia


Festival in trentino con Musica, Talk e attività per tutte le età
Nico Valsesia
Record mondiale bike + ultratrail di dislivello positivo

Nico Valsesia da sempre  affianca le tante avventure sportive estreme in Italia e all’estero (dalla RAAM al progetto from0to, seria di record di ascesa in bici e corsa dal livello del mare all’alta quota) alla sua attività di ideatore ed organizzatore di eventi e competizioni sportive  (bici, corsa in montagna) e di viaggi in bici e trekking in tutto il mondo. Animato da un grande entusiasmo e da una inesauribile curiosità che lo spinge ad andare oltre nei suoi progetti ed avventure, è sempre pronto a trasmettere e condividere con passione la sua più che ventennale esperienza maturata in giro per il mondo.

La foresta degli innovatori 2025
Materia Futuro
Speaker speciale: Viviana Musumeci
Viviana Musumeci
Giornalista, docente e istruttrice certificata di mindfulness

Viviana Musumeci è giornalista, docente e istruttrice certificata di mindfulness e modererà l’incontro tra Elisa e Federico della Foresta degli Innovatori: Materia Futuro. Dopo oltre un decennio di esperienza giornalistica ed editorial nel mondo del marketing e dei media, ha fondato il sito GaiaZoe.life, uno spazio dedicato al lifestyle sostenibile, alla moda consapevole e al benessere. Ha collaborato con numerose testate italiane, tra cui Vanity Fair, Panorama, The Good Life Italia, Style Magazine, Il Messaggero e Dagospia, occupandosi di temi che spaziano dalla sostenibilità alla cultura, dal costume, alla moda e alla meditazione. E’ stata direttrice del magazine The Lifestyle Journal. È autrice di diversi libri: Croce o delizia. L’uso di testimonial in pubblicità (Ediforum), Divi a perdere. Il consumo delle star nella società dello spettacolo (Lupetti Editore), Lariostraordinario. Lake Como district (Straordinaria communication) e il più recente Sognavo la cioccolata e Beautiful ma la meditazione mi ha salvata (Do it Human), dedicato al potere trasformativo della mindfulness. E’ una docente accademica che insegna materie legate alla comunicazione della moda e alla cultura del design.

// Materia Futuro

Ospite speciale Elisa Toffoli

Elisa Toffoli
Cantautrice Italiana

Elisa, all’anagrafe Elisa Toffoli, è cantautrice, polistrumentista e produttrice musicale. Nella sua carriera ha conquistato innumerevoli Dischi di Platino e il Disco di Diamante, e ha collaborato con grandissimi artisti come Luciano Pavarotti, Ennio Morricone, Tina Turner, Andrea Bocelli, Dolores O’Riordan, Imagine Dragons, tra gli altri. In Italia ha ottenuto tutti i principali premi e riconoscimenti in ambito musicale: il Festival di Sanremo nel 2001 con il brano “Luce (Tramonti a Nord Est)”, 2 Targhe Tenco, 2 Premi Lunezia, 15 Italian Wind Music Awards, il Festivalbar, il Nastro d’Argento, il David di Donatelloi, il Premio Bigazzi per la Migliore Composizione; oltre ad un MTV Europe Music Award e un Premio Regia Televisiva.

La sua voce ha incantato registi come Quentin Tarantino e Tim Burton che l’hanno voluta nella colonna sonora dei loro film (“Django Unchained” e “Dumbo” targato Disney). Per Disney ha anche cantato e doppiato nel kolossal “Il Re Leone” . Nel 2019 la Mattel le ha dedicato una Barbie con le sue sembianze come modello positivo per le nuove generazioni. Nel 2022 è stata la Direttrice Artistica di Heroes Festival, 5 giorni di eventi a Verona tutti legati all’ambiente. Elisa è anche Ambasciatrice per Save The Children e “Alleata” per l’ONU nella nuova campagna sugli obiettivi di sviluppo sostenibile.

Con il singolo “Se piovesse il tuo nome”, che ha anticipato il disco “Diari Aperti” (pubblicato nel 2018) ha conquistato il Doppio Disco di Platino e rimasta in vetta all’airplay per ben 9 settimane.

Nel 2019 Elisa è stata l’artista italiana più ascoltata su Spotify.
L’ultimo album di inediti “Ritorno al Futuro / Back to the Future” pubblicato a febbraio 2022 è entrato direttamente al #1 della classifica FIMI/Gfk dei dischi più venduti e anche al #1 dei vinili.
Nel 2022 è stata la Direttrice Artistica di Heroes Festival con un grande progetto rivolto all’ambiente.

I suoi ultimi live legati al progetto “An Intimate Night”, nato insieme a Dardust, prima in teatro, poi all’Arena di Verona e infine con doppia data al Forum di Milano, hanno registrato sempre il sold out in pochissimi giorni.

A fine 2023 il progetto “An Intimate” è diventato anche uno straordinario disco registrato in presa diretta negli Abbey Road Studios di Londra.

A novembre 2024 è uscito il singolo “Dillo solo al buio”, il nuovo inedito è risultato da subito uno dei brani più trasmessi delle radio.

Ad aprile 2025 Elisa è tornata insieme a Cesare Cremonini con il singolo “Nonostante tutto”, scritto e prodotto insieme a lui.

Il 18 maggio 2025, con un sold out registrato 4 mesi prima, Elisa ha debuttato sul grande palco di San Siro, con un concerto memorabile e tante iniziative legate alla sostenibilità.
A giugno 2025 è stata ideatrice (insieme ad Elena Toffoli) e Direttrice artistica del primo floating festival del Friuli Venezia Giulia: 3 giorni di concerti sull’acqua amatissimi da pubblico e critica.

RIGENERIAMO INSIEME

Insieme a tutti gli altri Vaier pianteremo, durante la Foresta degli Innovatori, degli alberi per far rinascere insieme questa zona.
Le azioni di ognuno di noi contano e insieme possiamo fare ancora di più!

Il futuro passa anche da queste azioni collettive, che servono per garantire un domani migliore a chi verrà.

La foresta degli innovatori 2025
Materia Futuro
Pranzo con Slow Food
La foresta degli innovatori 2025
Materia Futuro
Food Partner: Malga Cima Verle
La foresta degli innovatori 2025
Materia Futuro
Food Partner: Malga Cima Verle

Pranzo insieme!

Due menù semplici e gustosi, pensati per farti assaporare i sapori autentici del territorio durante la Foresta degli Innovatori. Scegli quello che preferisci, rilassati e buon appetito!

Panino dell’Innovatore di Malga Cima Verle

Una mela croccante, una bottiglietta d’acqua e… il tuo panino preferito!
Scegli tu come farcirlo, con i prodotti della Malga Cima Verle a pochi passi da qui:

  • Salumi: speck, salame o pancetta
  • Formaggi: formaggio fresco dolce tenero oppure formaggio fresco a pasta semidura

Un pranzo veloce ma genuino, perfetto da gustare dove vuoi, con il profumo dei pascoli ancora addosso.

Prezzo menù Panino dell’innovatore €10,00 (in loco €12,00)

Polenta concia di SlowFood Valsugana e Lagorai

La tradizione nel piatto, come la facevano una volta.
Polenta concia fumante, preparata con ingredienti scelti da Slow Food Valsugana e Lagorai.

  • Opzione 1:Polenta concia con formaggio di malga e Lucanica – prezzo online €4,50 (in loco €5,00)
  • Opzione 2: Polenta concia con formaggio – prezzo online €4,00 (in loco €4,50)

Acquistabile separatamente: acqua Levico Terme in bicchiere (€1,00) oppure birra artigianale (birrificio comparsa) in lattina 33cl (€3,50)

Affrettati! Le prenotazioni verranno chiuse il 2 settembre 2025. Non restare a stomaco vuoto!

YOGA E LABORATORI PER BAMBINI

La foresta degli innovatori 2025
Materia Futuro
Lezione di YOGA con: Silvia Scopelliti (silvizz)


Festival in trentino con Musica, Talk e attività per tutte le età
Lezione di Yoga
Con Silvia Scopelliti

Silvia è insegnante certificata di Yoga e Meditazione, Terapista del Suono, massaggiatrice ayurvedica e content creator (silvizz). Esperta di benessere e crescita personale, ama conciliare movimento, consapevolezza e cura del corpo, creando spazi di connessione autentica. Dolce e delicata, ma sempre pronta a uscire dalla sua comfort zone, accompagna chi la segue in un percorso di ascolto profondo ed equilibrio interiore.
Durante questa Foresta degli Innovatori terrà una lezione di Yoga della durata di circa 45 minuti.

La foresta degli innovatori 2025
Materia Futuro
Laboratori per bambini a cura di museo MUSE, UX for kids e Custodi Forestali.

Festival in trentino con Musica, Talk e attività per tutte le età
Scoprire il bosco e la natura
Laboratori per bambini

I laboratori sono a ingresso libero e fino ad esaurimento posti.

Città del Futuro: Progetta con Noi!
UX e Creatività per un Mondo Sostenibile

Entra con noi nel laboratorio creativo di UXforKids durante l’evento VAIA “La Foresta degli Innovatori”, dove i bambini diventano veri designer! Insieme, immagineremo e progetteremo la città del futuro, un luogo sostenibile, inclusivo e digitale, in cui tecnologia e natura vivono in armonia.

Guidati dai principi della User Experience (UX) e con l’aiuto di metodologie di co-progettazione, i partecipanti impareranno come pensare come designer: partiremo dai bisogni delle persone per ideare spazi, servizi e soluzioni innovative. Attraverso attività pratiche e strumenti creativi, ogni bambino potrà contribuire a disegnare la propria idea di città, collaborando con il gruppo per dare vita a un modello condiviso.

Il workshop stimola creatività, pensiero critico e collaborazione, portando i più piccoli a riflettere sull’Agenda 2030, sulla sostenibilità e sull’inclusione digitale. Non servono competenze pregresse: solo curiosità, immaginazione e voglia di costruire un futuro migliore!

Età consigliata: 8-12 anni
Durata: 60minuti
Facilitatrici: Gloria Chiocci CEO e Founder UXforKids e Coraline Baiardelli Facilitatrice Lego Serious Play

Obiettivo: Trasformare idee in prototipi e capire perché progettare per le persone è fondamentale.

Custodi della Natura
Viaggio tra Storia, Fauna e Foreste

Unisciti a noi in un’esperienza immersiva tra gli alberi dell’Altopiano di Vezzena! In questo laboratorio, guidato da un vero custode forestale, i bambini scopriranno il mondo della tutela ambientale attraverso un racconto affascinante fatto di natura, storia e tradizione.

Attraverso il contatto diretto con oggetti autentici – come tronchi segnati dal tempo, reperti della Prima Guerra Mondiale, corna di cervo e piume di gallo cedrone – i partecipanti potranno conoscere da vicino il lavoro quotidiano del custode forestale: un mestiere antico che oggi è più che mai attuale, per proteggere la biodiversità e custodire il patrimonio naturale.

I bambini potranno osservare e toccare strumenti del mestiere, ascoltare curiosità su animali selvatici e imparare a leggere i segni della foresta, scoprendo come natura e storia si intrecciano tra le radure e i sentieri.

Un laboratorio esperienziale che stimola l’osservazione, l’ascolto e il rispetto per l’ambiente, aiutando i più piccoli a sviluppare consapevolezza e senso di responsabilità verso il mondo naturale.

Età consigliata: 6–12 anni
Durata: 60 minuti
Facilitatore: Custode Forestale – Foresta degli Innovatori

Obiettivo: Far conoscere il ruolo dei custodi forestali e sensibilizzare i bambini sull’importanza della conservazione ambientale e della memoria storica attraverso oggetti, racconti e attività sensoriali.

Bioblitz
alla ricerca della biodiversità

Un’attività per allenare l’occhio da naturalista; insieme individueremo e cercheremo di riconoscere gli invertebrati che si nascondono nei prati dell’altopiano. Per i più grandi ci sarà la possibilità di imparare ad usare iNaturlist, apposita piattaforma nata per mappare e condividere con esperti e semplici appassionati le osservazioni naturalistiche, un ottimo alleato per future esplorazioni.  

Età consigliata: 6+ anni
Durata: 2 ore ca.
Facilitatore: museo MUSE

Laboratori per bambini in collaborazione con

La foresta degli innovatori 2025
Materia Futuro
Laboratori per bambini in collaborazione con: museo MUSE
La foresta degli innovatori 2025
Materia Futuro
Laboratori per bambini in collaborazione con: UX for Kids
La foresta degli innovatori 2025
Materia Futuro
Laboratori per bambini in collaborazione con: Custodi Forestali

Si ringrazia per il sostegno: Mandarina Duck

La foresta degli innovatori 2025
Materia Futuro
Laboratori per bambini con il sostegno di: Mandarina Duck

Concerto Finale
con Chiara Galiazzo

Nel cuore della Foresta degli Innovatori, tra alberi che raccontano storie di rinascita e un futuro che prende radici, la voce di Chiara Galiazzo risuonerà in un concerto esclusivo, intimo e immersivo.

Un evento speciale pensato per chi ama la musica autentica, la natura viva e i momenti che lasciano il segno. Circondati dal verde e dall’energia di un luogo simbolo di cambiamento, vivremo insieme una serata di emozioni, connessioni e bellezza condivisa.

Chiara Galiazzo
Cantautrice italiana

Classe 1986, Chiara Galiazzo nasce a Padova e si trasferisce a Milano dove nel 2012 si laurea in Economia ed inizia a lavorare per una società finanziaria. Da sempre appassionata di musica, Chiara si rivela fin da subito un vero e proprio talento. Arriva alle selezioni di X Factor con un approccio incredibilmente genuino e al contempo una sicurezza sul palco che sorprende e convince i giudici, in particolare Morgan che la porta in gara negli Over. Puntata dopo puntata Chiara mette d’accordo tutti, Eros Ramazzotti e Luca Chiaravalli scrivono per lei l’inedito “Due respiri” ed è lei la vincitrice indiscussa di X Factor 2012.

“Due respiri” è in pochissimo tempo disco di platino confermando il grande apprezzamento del pubblico per l’artista. “Due respiri” è anche il titolo del primo EP di Chiara.

Dopo la vittoria ad X Factor, Chiara partecipa al Festival di Sanremo 2013 con i brani “L’esperienza dell’amore” di Federico Zampaglione e Domenico Zampaglione e “Il futuro che sarà” di Francesco Bianconi, Luca Chiaravalli e Lisette Area. Entrambi i brani, oltre al singolo multiplatino “Due respiri”, faranno parte del suo primo album di inediti “Un posto nel mondo”, 12 brani firmati da 11 autori eccellenti quali Francesco Bianconi, Federico Zampaglione, Neffa, Ermal Meta, Fiorella Mannoia, Samuel, Diego Mancino, Dente, Bungaro, Eros Ramazzotti, Cappa.

Il 7 ottobre 2014 esce il secondo album di Chiara “Un giorno di sole” anticipato dall’omonimo singolo. Il 31 ottobre arriva in radio anche “Il rimedio, la vita e la cura” il cui video, diretto da Marco Salom, vede la straordinaria partecipazione di Luca Argentero, Giulia Bevilacqua, Francesco Castaldi, Andrea Delogu, Stefano Fresi, Claudia Gerini, Francesco Montanari e molti altri.

Chiara partecipa al Festival di Sanremo 2015 con il brano “Straordinario”di Ermal Meta, che viene incluso in “Un Giorno di Sole Straordinario”, edizione speciale del fortunato album disco d’oro “Un Giorno di Sole”. Il 22 aprile prende il via lo “Straordinario Tour” che porta l’artista ad esibirsi nei più prestigiosi teatri di tutta Italia.

Al termine del tour Chiara si prende un periodo di pausa e riflessione che la porta a costruire pezzo su pezzo un nuovo progetto che segna una netta maturazione della sua vita personale e artistica. Prende così forma il terzo album di Chiara che in questa nuova fase viene seguita in studio da uno dei pilastri della storia della musica italiana come Mauro Pagani e viene invitata a partecipare al Festival di Sanremo 2017 con il brano “Nessun posto è casa mia” scritto da Niccolò Verrienti e Carlo Verrienti. Il brano dà il titolo anche all’album che vince il prestigioso Premio Lunezia per il Valor Musical Letterario. Con l’anteprima in aprile al Blue Note di Milano, inizia il “Nessun posto è casa mia tour”.

Nel 2019 Chiara diventa testimonial della Campagna Magnifico Donare promossa da Avis, Aipasim e United per promuovere la donazione del sangue. Ad aprile dello stesso anno esce il singolo “Pioggia viola” in collaborazione con J- Ax, inizia così un percorso assolutamente inedito per come si conosce Chiara finora. A seguirlo c’è il “Tour più piccolo de mondo” che la vede suonare nei più teatri più intimi e prestigiosi d’Italia.

A Luglio e a Settembre 2019 Chiara vola in Giappone, a Tokyo e Osaka, per rappresentare l’Italia all’interno della manifestazione “Italia Amore Mio”, promossa dalla Camera di Commercio D’Italia. Lì suona al fianco di Yashikuro Kobayashi, uno dei più famosi fisarmonicisti giapponesi che vanta una duratura collaborazione con Bjork.

A Luglio 2020 esce il quarto album di Chiara “Bonsai – come fare le cose grandi in piccolo -”, anticipato dal singolo “L’ ultima Canzone del Mondo”, il cui video è stato girato in Islanda in collaborazione con GreenPeace per sensibilizzare sul cambiamento climatico e la situazione dei ghiacciai.

Chiara e il compositore Andrea Guerra firmano a marzo 2021 la colonna sonora della serie tv di Rai Uno “Un passo dal cielo“. Ad agosto dello stesso anno esce in tutto il mondo il singolo “Waiting” in collaborazione con il dj Spada, pubblicato dall’etichetta discografica di Tiësto, il dj e produttore olandese di fama mondiale.

A Febbraio 2022 inizia la collaborazione con la pianista jazz Sade Mangiaracina, con un concerto sold out al Blue Note di Milano intitolato “Ti meriti un amore”.

Il 27 maggio 2022 esce un nuovo singolo di Chiara, sua personale reinterpretazione del classico “Un’estate fa” a cui fa seguito un’intensa attività live in estate con oltre 15 spettacoli.

A luglio 2022 duetta con Andrea Bocelli e Michael Bolton in occasione del Celebrity Fight Night, uno dei più grandi eventi benefici al mondo che si tiene tutti gli anni a Forte dei Marmi.

Tra il 2022 e il 2023 partecipa a diversi show televisivi, tra cui Tim Summer Hits 2022 (Rai2), Dedicato di Serena Autieri (Rai1), Sottovoce di Gigi Marzullo (Rai1), Don’t Forget The Lyrics (TV8), Name that Tune (TV8), Bar Stella (Rai2), Porta a Porta – Omaggio a Lucio Dalla e Lucio Battisti (Rai1), Stra Morgan (Rai2).

Il 28 aprile 2023 viene pubblicato il brano “Salsedine” di Marco Guazzone in cui Chiara figura come ospite.

Il 7 giugno 2023 il rapper Rondodasosa pubblica “Chiara”, la sua reinterpretazione del successo “Due Respiri”, brano che ha superato i 3 milioni di stream.

Dal 4 al 9 luglio 2023 Chiara partecipa come inviata di bordo al festival “Porto Rubino”, format ideato nel 2019 dal cantautore Renzo Rubino in cui gli artisti si esibiscono a bordo di un’imbarcazione attraccata nei porti di varie località pugliesi. Tra i tanti ospiti di questa edizione del festival, nelle varie tappe si sono esibiti Mahmood, Madame, Piero Pelu’, Raf, Francesca Michielin, Dardust ed Emma Marrone, oltre alla stessa Chiara.

Dal 25 giugno 2023 fino al mese di ottobre, Chiara è stata impegnata in un lungo tour estivo che l’ha portata ad esibirsi in tutta Italia con oltre 20 appuntamenti dal vivo.

Il 5 gennaio 2024 viene pubblicato il brano “Istanti”, brano in collaborazione con il duo napoletano I Desideri.

Dopo la pubblicazione del singolo Chiara, tra gennaio e febbraio, partecipa ad alcuni programmi televisivi come “La Volta Buona” su Rai1, “Viva Rai 2” con Fiorello e “Splendida Cornice” su Rai 3 con Geppi Cucciari. Il 6 febbraio 2024 Chiara è ospite con i Desideri a “Radio 2 Social Club”.

Il 6 marzo viene intervistata da Alessandro Cattelan a “Stasera C’è Cattelan” su Rai 2 e per l’occasione si esibisce con I Desideri sulle note di “Istanti”.

Il 3 maggio 2024 esce “Domani”, il nuovo singolo in collaborazione con Enri.

Successivamente esce “Di nuovo tu”

Il 10 Gennaio 2025 esce “Valore”, il suo nuovo singolo, brano che è stato scartato da Sanremo 2025.

Il 23 maggio 2025 pubblica il singolo estivo “Allegria Bugiarda”.

Il 6 settembre canterà invece circondata dalle meravigliose cime del Trentino alla Foresta degli Innovatori!


Dove si terrà la Foresta degli Innovatori?

A Passo Vezzena, in Valsugana.
Il 6 Settembre, dalle ore 9:30.

Come raggiungervi?

Raggiungere la Foresta degli Innovatori quest’anno è facilissimo!

Se arrivi da Trento (circa 40 km – 1h)

  • Prendi la SS47 della Valsugana in direzione Pergine/Levico Terme.
  • Uscita Levico Terme Sud.
  • Segui le indicazioni per Passo Vezzena/Luserna lungo la SP349.

Parti da Vicenza? (circa 75 km – 1h 30min)

  • Prendi l’A31 Valdastico in direzione nord.
  • Esci a Piovene Rocchette.
  • Segui per Asiago, poi prendi la SP349 direzione Lavarone/Passo Vezzena.

Oppure da Verona (circa 115 km – 2h)

  • Prendi l’A22 del Brennero fino a Trento Sud.
  • Prosegui sulla SS47 in direzione Levico Terme, poi SP349 per Passo Vezzena.

E in Treno?

Prendi il treno (Treno Trento – Levico Terme oppure Bassano del Grappa – Levico Terme) fino a Levico Terme
Da Levico Terme, autobus Trentino Trasporti per Lavarone o Luserna, passando per Passo Vezzena (controlla orari stagionali, attivi soprattutto in estate/inverno).

Sarà necessario camminare?

Sì, per raggiungere la location della Foresta degli Innovatori dal parcheggio è necessario camminare per circa 30 minuti.
Se hai una disabilità o sei un accompagnatore, contattaci: saremo felici di organizzare un transfer per farti raggiungere facilmente la location.

Cosa succede se piove?

Passeremo comunque una meravigliosa giornata insieme, spostandoci in una location a Levico Terme (al momento in fase di definizione.)

L’evento è gratuito?

Sì, la Foresta degli Innovatori è gratuita e aperta a tutti! 🙂
Ti chiediamo però di iscriverti, in modo da poter organizzare il tutto al meglio.

Cosa portare?
  • Guanti da giardinaggio
  • Una zappa/vanga per la messa a dimora degli alberi
  • Una coperta per sedersi sul prato durante talk e workshop e che servirà anche per lo Yoga (se preferisci, porta anche un materassino)
  • Borraccia
  • Abbigliamento comodo e caldo (un’ulteriore coperta per riscaldarsi è una buona idea!)
  • Torcia/frontalino
  • Il pranzo, se non hai prenotato il cestino SlowFood

Si ricorda che nel corso dell’evento saranno scattate fotografie e realizzati brevi video. L’iscrizione comporta il consenso alla divulgazione di tale materiale a fini informativi e divulgativi.

Si ringraziano per il sostegno

La foresta degli innovatori 2025
Materia Futuro
Si ringrazia per il sostegno: Mandarina Duck
La foresta degli innovatori 2025
Materia Futuro
Si ringrazia per il sostegno: APT Valsugana e Lagorai
La foresta degli innovatori 2025
Materia Futuro
Si ringrazia per il sostegno: H2O+ ETS

Food Partner

La foresta degli innovatori 2025
Materia Futuro
Food Partner: Malga Cime Verle
La foresta degli innovatori 2025
Materia Futuro
Food Partner: Slow Food Valsugana Lagorai

Media Partner

La foresta degli innovatori 2025
Materia Futuro
Media Partner: Radio Piter Pan

Sotto l’alto patrocinio del Parlamento europeo

Evento patrocinato dal Comune di Levico Terme

Passa una giornata con altri Innovatori!

Compra il tuo pranzo per la Foresta degli Innovatori 2025:
Materia Futuro!